Il relitto dell' Elviscot
Un piccolo relitto con tanta Biodiversità
N 42° 44’ 37.32’’ E 10° 7’ 9.119’’ sono le coordinate del relitto ricreativo più visitato d’Italia.
Un piccolo relitto con tanta Biodiversità
N 42° 44’ 37.32’’ E 10° 7’ 9.119’’ sono le coordinate del relitto ricreativo più visitato d’Italia.
Carcharhinus plumbeus
Lo squalo plumbeo Charcarinus plumbeus è una specie costiera diffusa nelle acque temperate di tutto il mondo.
Grandi emozioni nei siti d'immersione in Sicilia
Quando parliamo di pesce pelagico parliamo di grandi emozioni subacquee:
Predatori bioluminescenti
Un predatore terribile si nasconde nelle nostre acque! La cosa speciale è che misura solo 2 cm circa.
Elysia spp.
Il Genere Elysia raggruppa diverse specie di Opistobranchi che vivono sia in acque temperate sia in ambienti tropicali.
Cristina Zenato
la barriera corallina del Rio delle Amazzoni
La costa brasiliana, a causa del grande afflusso di nutrienti traportati verso l’Oceano Atlantico dai numerosi fiumi e la conseguente scarsa visibilità, non è mai stata una meta subacquea molto ricercata...
La balenottera minore o balenottera rostrata (Balaenoptera acutorostrata) è una tra le specie più piccole della famiglia Balaenopteridae.
Questo splendido cetaceo è caratterizzato da una fascia bianca sulle pinne pettorali, il dorso di colore grigio scuro e le dimensioni molto ridotte (circa 10 m di media)...
Licia e Alessandro di Goletta San Marco
“Non c'è niente di misterioso per un marinaio se non il mare stesso, che è padrone della sua esistenza e imperscrutabile come il destino.” Joseph Conrad
Alessandro, Licia e il loro splendido caicco, rappresentano per noi subacquei la sfera avventurosa di questa attività. Chi tra noi non ha mai sognato di prendere una barca ed esplorare reef incontaminati in un mare ricco di misteri. Ecco, loro hanno realizzato il sogno di tanti subacquei. Salire sulla loro imbarcazione ed ascoltare i loro briefing dettagliati dei punti d’immersione e le storie del “Profondo Sud” del Mar rosso non ha prezzo. In questa breve intervista ci faranno navigare virtualmente nel loro paradiso subacqueo, il Sudan…
Francesco Turano
Quando si parla di Francesco Turano, non si sa da dove iniziare: fotografo, illustratore, scrittore e divulgatore scientifico, esperto di biologia marina, navigata guida subacquea e chi più ne ha più ne metta. Sicuramente un vero amante del mare, attento a voler trasmettere rispetto e attenzione per il mondo sommerso attraverso i suoi incredibili lavori. In questa breve intervista conosceremo meglio il fotografo e il subacqueo e ci farà da guida virtuale per il tratto di mare che più lo rappresenta, lo stretto di Messina...
Immersioni a Pianosa
L'isola di Pianosa, nell'Arcipelago Toscano, è rimasta per anni un sogno proibito per turisti e soprattutto per noi subacquei. Abbiamo fantasticato su come potessero essere le immersioni in quel paradiso protetto da così tanti anni. Finalmente, nel 2011, l'ente parco ha consentito ai centri subacquei di visitare i fondali dell'isola carcere...
Corrado Azzali
Una breve intervista a Corrado Azzali, uno dei personaggi subacquei più noti del panorama nazionale. Il pioniere del Whale Watching in Italia ed un' incredibile fonte di esperienza nel campo della subacquea ricreativa maturata in anni di lavoro all'estero e in Italia. Ci ha raccontato brevemente la sua storia e quella del suo centro subacqueo situato in una delle zone più belle d'Italia. Chi più di lui ci puo' consigliare le migliori immersioni e le tipicità del Nord-Est Sardegna...
I controversi metodi di "Shark Feeding"
L’osservazione degli squali è un attività che ha avuto, negli ultimi anni, una crescente attenzione da parte di tour operator e di subacquei ricreativi di tutto il mondo...
La Canocchia Pavone e gli Stomatopodi
L’ordine Stomatopoda raggruppa i crostacei più incredibili del mondo marino. Questi animali, nel corso della loro evoluzione, hanno sviluppato un sistema visivo che non ha pari nel regno animale...
Dopo una bellissima immersione nelle acque del mar di Celebes in Malesia, seduto davanti ad una birra fredda, con altri istuttori subacquei, si parlava di piccoli esseri che popolano i reef tropicali come l’Harlequin shrimp, il Mandarin fish, il Pigmy Seahorse e il Blue Ringed Octopus, e di come fosse difficile scovarli e fotografarli...